Tematica Mammiferi

Lemur catta Linnaeus, 1758

Lemur catta Linnaeus, 1758

foto 382
Foto: Sannse.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Primates Linnaeus, 1758

Famiglia: Lemuridae Gray, 1821

Genere: Lemur Linnaeus, 1758


itItaliano: Lemure dalla coda ad anelli, Lemure catta, Katta

Descrizione

Lemure di dimensioni relativamente grandi. È l'unica specie del genere Lemur e, come tutti i lemuri, si trova solo in Madagascar. La pelliccia del katta è principalmente grigia; sono bianchi il ventre, il torace, il collo, le estremità e la parte inferiore delle zampe, e parte del muso; attorno agli occhi ha una sorta di "mascherina" di pelo nero; la coda è colorata ad anelli bianchi e neri alternati. Nel complesso, la colorazione è curiosamente simile a quella del procione (col quale, ovviamente, non esiste alcuna particolare relazione di parentela). Ha un corpo snello; il muso appuntito ricorda quello della volpe. Come per tutti i lemuri, le zampe posteriori sono più lunghe di quelle anteriori, per cui il busto è inclinato in avanti quando il katta procede a quattro zampe. Il palmo delle zampe è coperto da una pelle soffice; le dita sono allungate, con unghie puntute. I giovani hanno gli occhi azzurri, che diventano poi di un vivo colore giallo-arancio negli esemplari adulti. Un katta adulto può essere lungo fra i 40 e i 50 cm e pesare fra i 5 e i 6 kg, con proporzioni complessive paragonabili a quelle del gatto. La coda è più lunga del corpo (fino a 56 cm). I lemuri dalla coda ad anelli sono diurni. Pur essendo arborei, passano a terra buona parte del loro tempo. Sul terreno si spostano su quattro zampe, con la coda sollevata verticalmente come i gatti. Sono in grado di ergersi o stare seduti sulle sole zampe posteriori, col busto eretto. Seduti in questa posizione, in particolare, si riscaldano esponendo il ventre al sole, allargando le zampe verso l'esterno. Vivono in branchi composti da 20-30 individui; le gerarchie sociali sono determinate dal sesso, con una diversa gerarchia per maschi e femmine, ma il leader di un branco è generalmente una femmina. Sono animali territoriali; ciascun branco controlla in modo esclusivo una zona. Come tutti i lemuri, i katta utilizzano un complesso sistema di comunicazione basato su segnali vocali e olfattivi; il vocabolario di suoni che i katta emettono comprende quindici diversi segnali, usati in altrettante situazioni. Il territorio viene marcato con una sostanza odorosa secreta dalle ghiandole dell'ano e delle ascelle dell'animale. Di questa sostanza i katta impregnano la propria coda (dal pelo folto), facendola oscillare vigorosamente al vento per diffondere il proprio odore. Oltre a secreti ghiandolari specializzati, L. catta utilizza anche la sola urina per marcare. Può depositare l’urina con due configurazioni di coda diverse: la coda su (UT-up) in evidente mostra e la coda giù (UT-down). Mentre l’UT-up è una marcatura odorosa vera e propria, l’UT-down non lo è. Uno studio condotto in natura ha rivelato che l’UT-up viene utilizzato in particolare per la difesa territoriale, che in questa specie è effettuata prevalentemente dalle femmine. Inoltre, l’uso del segnale odoroso è parsimonioso, perché l’urina è posta, in modo “economico”, dove e quando è più probabile che venga percepita da potenziali competitori. I lemuri dalla coda ad anelli non sono generalmente aggressivi, benché sia stato riportato qualche raro caso in cui uno di essi ha ucciso un altro membro del branco o un altro animale. La convivenza con l'uomo è normalmente pacifica; i katta non hanno paura degli esseri umani e anzi si dimostrano in genere, se non socievoli, almeno decisamente curiosi. Il katta è principalmente frugivoro, ma non disdegna le foglie e i semi di alcune piante e, occasionalmente, qualche insetto. La stagione degli accoppiamenti va da aprile a giugno; le femmine vanno in calore un solo giorno. La gestazione dura circa 146 giorni, e ogni femmina partorisce uno o due cuccioli. I katta appena nati iniziano a mangiare cibi solidi dopo due mesi e sono del tutto svezzati dopo cinque. I maschi raggiungono la maturità sessuale a 2 anni e mezzo e le femmine dopo appena 19 mesi e mezzo.

Diffusione

I katta sono piuttosto diffusi nel sudovest del Madagascar. Abitano generalmente nelle foreste con terreni erbosi o nelle foreste lungo i fiumi, ma possono spingersi anche in zone più aride. Le "foreste primarie" (ovvero non disturbate dall'attività umana), che si pensa siano l'unico habitat completamente adatto al katta, stanno sparendo a ritmi sostenuti.


02069 Data: 07/04/2000
Emissione: Fauna
Stato: Angola
03308 Data: 01/03/1994
Emissione: Centenario del club Sierra
Stato: Antigua and Barbuda

03318 Data: 01/03/1994
Emissione: Centenario del club Sierra
Stato: Antigua and Barbuda
03319 Data: 01/03/1994
Emissione: Centenario del club Sierra
Stato: Antigua and Barbuda